Pubblicità

Come organizzare i tavoli del matrimonio
Come organizzare i tavoli del tuo matrimonio? Come evitare musi lunghi? Chi dividere necessariamente? Chi far sedere vicini? Ecco le risposte a tutte le vostre domande

Exclusivevent
L’organizzazione dei tavoli del matrimonio può trasformarsi in un gioco tanto divertente quanto stressante. In ogni caso sarà necessario agire con buon senso, sistemando i tavoli in modo coerente e permettendo agli invitati di godersi a pieno la giornata. Segui questi 5 semplici passi e disponi i tavoli in maniera perfetta.
- Passo 1: Stabilisci un modus operandi
- Passo 2: Lavora con una lista di invitati definitiva, o quasi
- Passo 3: Dividi gli invitati per colore
- Passo 4: Riorganizzazione
- Passo 5: Personalizza i tavoli in base ai tuoi gusti
Passo 1: Stabilisci un modus operandi
Come già detto, organizzare i tavoli del matrimonio può trasformarsi in un gioco, e come tale necessita gli strumenti adeguati. Prepara quindi carta, post-it, evidenziatori, penne, pennarelli e comincia con l’organizzazione.
Prima di tutto dovrai aver confermato la location, in modo da conoscere la dimensione degli spazi a tua disposizione, una volta ottenuta questa informazione prendi carta e penna, disegna lo spazio, i tavoli e la loro posizione.
Scrivi quindi i nomi dei tuoi ospiti sui post-it, che avrai comprato di diversi colori, posizionandoli sul disegno realizzato precedentemente. I post-it ti permetteranno di spostare facilmente gli invitati da un tavolo all’altro, provando così combinazioni diverse.
Passo 2: Lavora con una lista di invitati definitiva, o quasi
Sarà importante avere una lista degli invitati quasi definitiva, per non dire completamente definitiva. Solo così potrai farti un’idea e cominciare a disporre i tavoli. Dovrai anche stilare una lista di invitati alternativa, nel caso in cui si verifichino cambi o disdette dell’ultim’ora. Informati quindi, sulla tipologia dei tavoli per capire il numero di persone da inserire e come posizionarli.
Passo 3: Organizza gli invitati per colore
Non vuoi perderti le ultime novità per il tuo matrimonio?
Iscriviti alla nostra newsletter
Il modo più pratico per cominciare a disporre gli invitati nei vari tavoli è dividerli per colore, associandoli ad un gruppo specifico: parenti, colleghi di lavoro, amici dell’università… Così facendo dovrai solo prendere il post-it corrispondente e posizionarlo sul tavolo.
Per prima cosa scegli le persone che prenderanno posto al tavolo presidenziale ovvero genitori, testimoni e identificali tutti con lo stesso colore. Se avrai la fortuna di avere un tavolo rotondo, tutti gli ospiti si sentiranno allo stesso livello e nessuno verrà escluso dalla conversazione.
Concentrati poi, sulle persone che condividono tra di loro un legame familiare come i nonni e gli zii più anziani, potrai assegnarli allo stesso gruppo, magari aggiungendo quel cugino di tuo padre che ha un legame molto stretto con la familia e che non è più giovincello, tra di loro regnerà la sintonia.
I cugini, che non siano bambini, potranno essere identificati con lo stesso colore e quindi sistemati allo stesso tavolo; molti di loro saranno accompagnati e altri single, ma si sentirenno perfettamente a loro agio allo stesso tavolo.
Ci sarà poi il tavolo dei bambini, composto dai membri più piccoli della famiglia: figli di fratelli, zii, cugini, e quelli degli amici. Se sono troppi si potranno creare due tavoli, uno per i figli dei familiari e l’altro per i figli degli amici.
A questo punto concentrati sugli amici. In alcuni casi possono condividere il tavolo con i cugini, se questi ultimi non sono molto numerosi, ma solitamente sono divisi per gruppi: amici dell’università, d’infanzia, colleghi di lavoro. È necessario assegnare ad ogni gruppo il proprio colore e collocarlo nei tavoli corrispondenti.
Infine ci sarà sempre un colore da destinare a quegli invitati che non appertongono a nessun gruppo specifico, come gli amici di vostro padre, il conoscente della palestra o quel professore che per voi ha significato tanto. Queste persone avranno un loro tavolo e sarà facile sistemarle.
Questo è solo un esempio di come potresti gestire l’organizzazione dei tavoli. Ovviamente ogni famiglia ha le sue dinamiche e a volte è meglio usare il buon senso, evitando di far sedere vicine persone che non vanno molto d’accordo, indipendentemente dal gruppo a cui appartengono.
Passo 4: Riorganizzazione
I cambi dell’ultimo momento, causati dalla disdetta di qualche invitato, sono all’ordine del giorno quando si organizza un matrimonio, se capita si può procedere ad un secondo invio di inviti per sostituire coloro che hanno dato forfait. Può sembrare indelicato ma vi darà la possibilità di invitare quelle persone che, inizialmente, non avevi potuto convocare a causa del budget o dello spazio. Altra soluzione sarà adattare i tavoli togliendo o aggiungendo coperti, assicurati che la location sia flessibile riguardo i cambi dell’ultimo minuto.
Passo 5: Personalizza i tavoli in base ai tuoi gusti
Uno dei momenti più divertenti riguarda la personalizzazione dei tavoli; potrai sbizzarrirti creando un seating plan davvero originale, che sia in linea con il tema delle tue nozze. Potete identificare i tavoli con nomi di film, gruppi musicali, titoli di libri, artisti, sentimenti ecc.., accompagnati da un elemento decorativo che faccia riferimento al nome scelto. Il nome non servirà solo per identificare il tavolo ma per seguire un filo conduttore che si ritroverà nel tableau de mariage, nei menù e nelle bomboniere. Dettagli che potranno servire anche per i giochi che si svolgeranno durante la festa.
Ovviamente puoi anche optare per far sedere agli invitati liberamente, senza assegnare loro un posto specifico. È un’alternativa valida che ti farà risparmiare molto tempo… e molti grattacapi!
Tipi di tavoli matrimonio
Dopo aver parlato di come organizzare i tavoli del matrimonio, ora ti spieghiamo quali sono le differenze fra le diverse tipologie di tavoli che puoi utilizzare per il tuo banchetto, elencandoti pro e contro.
1. Tavoli rotondi
- Vantaggi: il gran vantaggio dei tavoli rotondi è che sono perfetti per favorire l’interazione tra gli invitati. Sono l’ideale per i matrimoni pieni di gente giovane che ha voglia di fare nuove conoscenze.
- Svantaggi: il problema dei tavoli rotondi è lo spazio: meglio evitarli infatti se gli spazi a disposizione non sono molto ampi e se avrai tanti invitati.
2. Tavoli quadrati
- Vantaggi: sui tavoli quadrati tutti i commensali riescono a guardarsi negli occhi, cosa che favorisce la conversazione. Come i tavoli rotondi, sono l’ideale se ci saranno invitati che non si conoscono o familiari che non si vedono da molto tempo!
- Svantaggi: occupano perfino più spazio dei tavoli rotondi, per questo non sceglierli se stai organizzando un matrimonio in grande.
3. Tavoli rettangolari
- Vantaggi: i tavoli rettangolari sono perfetti per i banchetti con molti invitati in spazi relativamente ridotti. Permettono di ridurre il numero dei tavoli, motivo per cui puoi scegliere una location più intima e accogliente.
- Svantaggi: a seconda delle dimensioni, il numero di commensali per ogni tavolo può arrivare a un masssimo di 30, motivo per cui l’interazione potrebbe essere un po’ più complicata fra tutti gli ospiti.
4. Tavoli ovali
- Vantaggi: i tavoli ovali possono essere definiti come a metà tra i rettangolari e i rotondi, poiché favoriscono meglio l’interazione rispetto ai primi e occupano meno spazio rispetto ai secondi.
- Svantaggi: in realtà questa tipologia di tavoli non è molto funzionale, per questo non si utilizza molto per i banchetti di nozze. Meglio optare per tavoli rotondi o rettangolari a seconda degli spazi e dei tuoi gusti.
5. Tavoli imperiali
- Vantaggi: il tavolo imperiale è un tavolo rettangolare ma di grandi dimensioni. Si tratta di un tavolo che può ospitare minimo 50 invitati. È il tipo di tavolo che normalmente si utilizzza soprattutto per i banchetti in grande, come le nozze reali, perché molto vistoso ed elegante.
- Svantaggi: se in un tavolo di 30 commensali l’interazione viene meno immagina cosa può succedere quando ce ne sono più di 50! È chiaro che il tavolo imperiale non ha come finalità che gli invitati si conoscano tra di loro ma, per scambiare quattro chiacchiere c’è sempre il momento del cocktail!
Come vedi, nella scelta dei tavoli per il tuo banchetto devi tenere presente due fattori fondamentali: il numero di invitati al tuo matrimonio ed il livello di interazione che vuoi che abbiano. Sarà un matrimonio intimo o con tanti invitati? Ci sarà molta o poca gente giovane?
Fai tesoro delle informazioni che ti abbiamo dato, ti saranno molto utili per scegliere i tavoli ideali per il tuo banchetto e non dimenticare mai che con l’aiuto dei professionisti del settore ogni cosa si semplificherà al punto che a te non rimarrà che goderti il tuo grande giorno.