Pubblicità
Come conservare l'abito da sposa in 5 semplici passi
A meno che non siate della scuola 'trash the dress', conservare gelosamente il proprio abito nuziale e custodirlo fra i ricordi più preziosi è un atto dovuto. Eccovi 5 preziosissimi tips che vi permetteranno di far durare il vostro vestito da sposa per tutta la vita

Ph: Shutterstock
La scelta dell’abito da sposa è uno dei momenti più speciali delle nozze. All’interno di questo processo albergano sentimenti e sensazioni che danno forma ai tuoi sogni, dandoti la consapevolezza di essere finalmente una sposa. Nonostante molte ragazze decidano di noleggiare l’abito, o di riutilizzare quello di una delle donne della famiglia, la maggior parte di loro scelgono di comprarlo, per avere un ricordo ricordo del loro giorno speciale.
Alla fine della giornata il tuo abito presentarà i segni di un evento indimenticabile e, nonostante macchie ed eventuali strappi, vorrai conservarlo nel tempo. Ti mostriamo quindi come conservare l’abito da sposa in 5 semplici passi.
- Passo 1: Lavaggio in casa
- Passo 2: Lavaggio in tintoria
- Passo 3: Abiti in tessuto naturale
- Passo 4: Riporre l’abito nell’armadio
- Passo 5: Segui questi consigli
Passo 1: Lavaggio in casa
L’abito da sposa soffre lo stress di tutta la giornata, potrai vederne le conseguenze sotto forma di macchie, odori e imperfezioni. Pertanto, fai molta attenzione al momento di toglierlo (anche se probabilmente non ti accorgerai dei segni fino al giorno dopo) e riponilo in un luogo sicuro.
Se scegli di lavare il vestito da sola, dovrai fare affidamento solo alle tue doti casalinghe, per questo vogliamo aiutarti con un consiglio professionale: usa un programma di lavaggio delicato, aggiungi del sapone neutro e non lasciar passare più di 24 ore, eviterai così che le macchie penetrino nelle fibre del tessuto. Lascia poi asciugare all’aria aperta e al sole, evita di stenderlo ma adagialo su una superficie piana.
Una volta asciutto potrai passare il ferro da stiro, per questa operazione ti raccomandiamo di utilizzare un vapore leggero. Tessuti come il cotone, le garze, il guipure e i pizzi non hanno bisogni di essere inamidati.
Passo 2: Lavaggio in tintoria
Se preferisci non complicarti la vita e lasciare tutto in mano a dei professionisti, conserva il tuo abito con estrema cura fino a quando non lo porterai in tintoria. Lo riavrai indietro come nuovo, o quasi; ovvio, ci sono danni irrecuperabili anche per la migliore tintoria, ciò nonostante il risultato può essere davvero ottimo. Questi professionisti riescono a risolvere situazioni apparentemente senza speranza. Abbi fiducia e affida l’abito alla tua tintoria di fiducia, prima di riporlo nell’armadio.
Perché l’abito si conservi con il passare degli anni, ti consigliamo ti metterlo nell’armadio appeso anziché piegato, così facendo la comparsa delle classiche macchie gialle del tempo e le stropicciature, si ridurrà considerevolmente.
Passo 3: Abiti in tessuto naturale
Ci sono atelier che si distinguono per il loro abiti realizzati a mano, e in questi splendidi laboratori molti professionisti scelgono di utilizzare tessuti al 100% naturali per dare forma ai loro capolavori. È pur vero però, che la brillantezza e la delicatezza di questi tessuti è maggiormente esposta al deterioramento, cosa che è più difficile che si verifichi negli abiti realizzati con tessuti sintetici. Nel caso dunque di un abito realizzato con tessuti naturali, la soluzione migliore è quella di avvolgerlo nella carta velina e conservarlo lontano dal sole, in un luogo privo di umidità. In questo modo prolungherai la buona conservazione dell’abito dopo il matrimonio.
Passo 4: Riporre l’abito nell’armadio
Ci sono occasioni in cui gli esperimenti non sempre funzionano e ciò che si teme di più è sbagliare la scelta dell’abito più importante per una sposa perché, a parte il punto di vista estetico, questo comporta un investimento economico importante, vale quindi la pena conservarlo al meglio.
La soluzione più semplice è quella di riporre l’abito nel supporto in cui ti era stato consegnato dall’atelier. Tuttavia, questa opzione potrebbe risultare scomoda visto che molti abiti hanno uno strascico molto lungo che si rivela troppo ingombrante per l’armadio. In questo caso puoi provare con porta-abiti per vestiti corti.
Se questa opzione non ti convince ce ne sono altre due che potrebbero fare al caso tuo. La prima è la tradizionale scatola di cartone per indumenti di questo tipo, dovrà solo essere abbastanza larga in modo che l’abito al suo interno non si stropicci. La seconda è quella di utilizzare una borsa sottovuoto; in questo tipo di contenitori l’aria viene aspirata, la dimensione della borsa viene ridotta mantenendo però la sua struttura e consentendo il suo posizionamento in qualsiasi luogo.
Passo 5: Segui questi consigli
La cosa importante, qualsiasi procedimento tu decida di seguire per conservare l’abito, è sfatare i falsi miti. Se ti è capitato di vedere gli abiti da sposa di tua madre o tua nonna appesi in cantina o in soffitta, sappi che questo tipo di sistemazione rappresenta un grande errore. In questi ambienti infatti, il calore, il freddo e l’umidità raggiungono i picchi più alti contribuendo al danneggiamento di un capo tanto delicato. La cosa migliore per far sì che l’abito si mantenga intatto è conservarlo in un luogo fresco e senza luce.
E se vuoi che il tuo amato vestito sia protetto non solo dagli agenti atmosferici, ma anche da ospiti indesiderati, come tarme e insetti simili, ti consigliamo di aggiungere della naftalina o della canfora. Nessun insetto proverà ad avvicinarsi!
Infine, per garantire la massima protezione possibile, ti consigliamo di areare l’abito una volta l’anno, oltre che rivivere i ricordi del tuo giorno importante, potrai verificare che non si stia rovinando ed eliminare le naturali pieghe che si formano con il tempo. Seguendo queste semplici regole il tuo abito da sposa sarà perfetto per sempre!
Tenete presente che la purezza ed il candore dell’abito nuovo e fresco di confezionamento, al momento del ritiro in Atelier, sarà difficilmente replicabile. Ricordate comunque sempre che nel giorno più bello della vostra vita non dovete lasciare che la paura di sporcare o rovinare l’abito da sposa vi impedisca di godervi appieno la giornata mettendo a freno la vostra voglia di divertirvi… Del resto la bellezza di un capo come questo sta anche nell’unicità del suo utilizzo!
Seleziona i fornitori che desideri contattare
Valerio di Domenica
Fotografia e video
Antonio Matera Photography
Fotografia e video
Image Service
Fotografia e video
FotoGravina
Fotografia e video
Non vuoi perderti le ultime novità per il tuo matrimonio?
Iscriviti alla nostra newsletter
Commenti (1)
Lascia un commento