Pubblicità
IMPORTANTE: Ci trasferiamo! Ci siamo uniti a Matrimonio.com per aiutarti a rendere l’esperienza dei preparativi il più semplice possibile. Se ti sposi nel 2024 o nel 2025, ti invitiamo a registrarti gratis su 👉
Matrimonio.com
L'ultimo Wedding Club Zankyou del 2017: il gran finale a Portofino
Non potevamo concludere al meglio questo intensissimo 2017, con un Wedding Club Zankyou in una location da sogno e una guest list semplicemente incredibile.
Il mare d’inverno
è un concetto che il pensiero non considera
è poco moderno
è qualcosa che nessuno mai desidera
Loredana Bertè, ‘Il mare d’inverno’, 1973
Ripenso al nostro ultimo Wedding Club Zankyou canticchiando la Bertè e mi rendo conto che forse non è poi così casuale; durante la splendida mattinata del 5 dicembre organizzata a Villa Durazzo in collaborazione con Love in Portofino, molti gli spunti emersi su cui lavorare perché il matrimonio d’inverno non sia solo un film in bianco e nero visto alla tv.
Ma partiamo dall’inizio: le aspettative per l’ultimo evento della stagione 2017 erano altissime, considerato il successo con cui il nostro format itinerante è stato accolto in tutta Italia. Così, dopo il memorabile evento pugliese di cui non mi stanco mai di guardare lo stupendo video firmato da Marco Schifa, volevamo fare le cose davvero in grande, e trovare in Virginia Straneo un braccio destro professionale e creativo allo stesso tempo è stata la chiave vincente. Con grande maestria, la wedding planner originaria di Santa Margherita ha saputo mixare alla perfezione grandi nomi del calibro di Carlo Pignatelli e Atelier Antonio Riva con fornitori locali, perfetti portavoce della tradizione ligure, a partire dalla gastronomia curata nei dettagli da Capurro Ricevimenti, Niasca Portofino, Guido Porrati di Parlacomemangi e lo show-cooking con i Corzetti del Levante Ligure con Thomas Gandolfo, solo per citare alcuni dei nomi che troverete nei dettagli qui.
Al loro arrivo attorno alle 10.30 in una mattinata di sole che tutto pareva fuorché inizio dicembre, i nostri ospiti hanno potuto ammirare in tutto il suo splendore la location che ci ha accolto: una dimora storica risalente al XVII attorniata da un meraviglioso parco inserito tra i Grandi Giardini Italiani, in cui si può godere del trionfo di arte e natura, tra terrazze, chiostri e cripte. Il coffee break è stato interrotto dalla prima di una serie di sorprese che avrebbero allietato la mattinata, con l’entrata in scena dei nostri sposi, protagonisti di questo shooting mozzafiato.
Una volta raggiunta la sala principale, abbiamo lasciato la parola al Sindaco Dott. Donadoni che, a nome del Comune di Santa Margherita Ligure, ha dato il via alle danze con una panoramica sulla sua terra, scenario perfetto per eventi di alto livello. Dopo di lui, i saluti dei nostri fornitori ufficiali, a partire dal Dott. Enzo Sorvino, Amministratore Unico della Progetto Santa srl, a cui non saremo mai grati abbastanza per averci aperto le porte di questa location da sogno, e Rita Rabassi, direttrice di White Sposa, nostro media partner ufficiale accanto a Il Secolo XIX, che ha sottolineato l’importanza dei matrimoni fuori stagione. Già, la destagionalizzazione, o off-season wedding che dir si voglia, è stata la protagonista indiscussa di una tavola rotonda che non accennava a spegnersi, tra le mani alzate di chi desiderava portare la propria esperienza, sollevando al contempo nuovi spunti di riflessione, in un crescendo di opinioni e punti di vista.
Cosa ne è emerso? Rompe il ghiaccio Elisabetta Cardani parlandoci della magia dei matrimoni invernali, sottolineando i gusti raffinati delle coppie che li scelgono; Nataly Olmetti di NOBeventi, wedding planner milanese nonché organizzatrice del nostro primissimo Wedding Club nel settembre 2016, ci racconta dell’atmosfera unica dei matrimoni da lei coordinati sotto le festività, da Sant’Ambrogio a Capodanno, con il vantaggio di escludere a priori eventuali piani B per il meteo comunque freddo. Accanto a lei, manco a farlo apposta, Silvana di Niso di Evedding Events & Wedding con cui abbiamo invece organizzato l’indimenticabile edizione pugliese del nostro format, mette in luce la convenienza dei matrimoni fuori stagione, considerati i prezzi stracciati di fornitori e strutture nella sua terra. Diversa l’esperienza di Elena Renzi Wedding & Event Planner, madrina d’eccezione del nostro spettacolare evento sul lago Maggiore dello scorso maggio, che denota un pubblico ancor più esigente nella magnifica zona da cui proviene: sotto Natale Como e dintorni è si trasforma in una città dei balocchi ricca di glamour e atmosfera, dove le coppie di sposi non lesinano di certo sul budget destinato al loro Big Day.
Ed ecco una testimonianza diretta di Davide Zoppi, gestore dell’agriturismo di Bonassola Cà du Ferrà Farm & Relax, che si è sposato nel mese di novembre 2016, sia per conciliare gli impegni di lavoro, sia per i numerosi vantaggi di una stagione meno gettonata, e di conseguenza più tranquilla, senza caos né code. Tra i contro del Winter Wedding la poca disponibilità delle strutture alberghiere, che nelle zone di mare chiudono i battenti generando non pochi disguidi per chi decide di sposarsi e ha invitati che vengono da fuori. La tematica costituirà un leit motiv durante la mattinata, numerose le voci di coloro che vedono nell’alto numero di hotel chiusi in inverno un limite oggettivo nel diffondere la cultura di celebrare eventi fuori dai classici mesi estivi. Da Torino Serena Obert Weddings & Events aggiunge come punto debole dei Winter Wedding il limite di ville d’epoca chiuse durante i mesi freddi, ed i costi esorbitanti nel riscaldarle in occasione di eventi privati, punto di vista peraltro condiviso in toto da Chiara Mapelli dell’abbazia aperta tutto l’anno La Cervara. Cinzia Ceria Consigliere del Gruppo Ascom Santa Margherita e Portofino prende atto della necessità di creare un colloquio tra pubblico e privato e ci assicura di portare all’attenzione della giunta la delicata tematica legata all’assenza di ospitalità nei mesi invernali. Il focus della mattinata si sposta poi sulla Bridal Wedding a livello di look e tendenze: Francesca Ragone, mente e cuore di Beyouty.me Lookmaker, rileva come la sposa che decide di convolare a nozze a fine anno sia più esigente in quanto già attenta ai trend 2018; Melania Fumiko ci racconta come personalizzare al meglio un outfit nuziale invernale grazie a stole e cappe, valorizzandone l’eleganza; Mauro Adami dell’Atelier Domo Adami sottolinea giustamente come in epoca social sia difficile parlare di trend, tra board di Pinterest e muse ispiratrici online. Carlo Martellini, Personal Assistant di Carlo Pignatelli pone il focus sulla magia dei matrimoni ad alta quota, esplorandone le potenzialità, e rilevando come nulla abbiano da invidiare alle cerimonie in riva al mare.
Anzi, a livello di sapori, un matrimonio invernale è un mondo tutto da scoprire, come ci racconta Davide Francesca di Red Carpet Cake Design, insieme nella vita e nel fatato mondo della pasticceria creativa a Marco Democratico, con cui ha ideato Body Caking, il gioiello delizioso anche da assaggiare, con cui peraltro sono state decorate ad arte le nostre damigelle d’onore. Per i due mastri pasticceri di quello che è un vero atelier di idee, il momento sweet di ogni ricevimento è fondamentale, e le temperature bollenti possono comprometterne il risultato, cosa che invece non accade durante i mesi più freddi. “Come il trucco della sposa, così anche la torta rischia di sciogliersi!” insomma…! Fan dei gusti decisi dei mesi invernali sono sia Cristina Carbone de La Manuelina Ricevimenti sia Guido Porrati di Parlacomemangi: e da lì a poco lo saremo anche tutti noi, grazie alle leccornie che ci aspettano in veranda, dove tra selfie di fronte all’albero di natale, musica e sorprese, il network tra i presenti continua!
Insomma, delle 5 domande previste dal copione, solo 2 sono state snocciolate in tutti i loro aspetti; e se il successo di una tavola rotonda è direttamente proporzionale a quanto viene sforata la scaletta, direi che abbiamo fatto davvero centro! Ringraziamo di cuore chi ha preso parte alla giornata, che di volta in volta accompagna Zankyou in questa stupenda avventura italica, con l’obiettivo di conoscere le eccellenze del settore wedding attraverso i punti forti di ogni Regione che, con il suo patrimonio paesaggistico, artistico e gastronomico, fa dello Stivale la meta prediletta da sposi provenienti da tutto il mondo
Guest List
Gli atelier da sposa Domo Adami e Melania Fumiko e Filorosa ovvero Sartoria Zanzoni dal 1947
I wedding planner Elena Renzi di Wedding & Event Planner, Raffaella Rimassa di L’Esedra di Santo Stefano, Nataly Olmetti di NOBeventi, Serena Obert Weddings & Events, Silvana di Niso di Evedding Events & Wedding, Emanuela Caglio di White Tulipa
Le location nuziali Acquario di Genova, Ca’ du Ferrà Farm&Relax, Castello Canevaro, Cenobio dei Dogi, Covo di Nord Est, Il Porticciolo, Golf Rapallo, La Cervara, Teatro Sociale Camogli
I servizi di catering Manuelina Ricevimenti e Welcome Ricevimenti
Gli chef Margherita Olivieri di L’insolita zuppa e Federica Dentice di Sale & Dede
I fotografi Click & Chic Milano Wedding, Federico Armodi Fotografo, Marco Marrè Brunenghi, Sandro Ariu e Clara Bigaretti
Le istituzioni Ascom Santa Margherita, Comune di Camogli, Comune di Portofino, Comune di Rapallo e Gruppo Albergatori Santa Margherita e Portofino
Le testate Agenzia in Liguria, Brides, Levantenews e Santa Magazine – Presenti a distanza theWproject, My Luxury e We for Wedding
Andrea Viacava di Portofino Taxi Boat, Talarico di Silver’s e Giovanna Ronzitti di Tino’s & Son
Fornitori ufficiali
Organizzazione: Love in Portofino con il supporto di Portofinonozze
Location: Villa Durazzo con il patrocinio del Comune di Santa Margherita Ligure
Media partner: White Sposa – Copertura locale: Il Secolo XIX
Catering della Villa: Capurro Ricevimenti
Wedding Cake: Red Carpet Cake Design – Confetti: Pietro Romanengo
Fotografia: Photo 27 Diego Taroni – Grafica: Just Paper
Allestimenti floreali: Elisabetta Cardani e Il Petalo di Alessandra Ferretti
Servizi audio, luci e intrattenimento: LimeLight – Allestimenti natalizi: Ditta Castelli
Omaggi: Niasca Portofino e Dodo Mariani
Special Thanks:
Non solo Ape di Gianmaria Bernardin per l’ape calessina e il servizio transfer
Barbara & Dino per l’accompagnamento musicale
Gruppo Albergatori Santa Margherita Ligure e Portofino 1948
Per lo shooting si ringraziano
Gli atelier Carlo Pignatelli e Atelier Antonio Riva, Francesca Ragone di Beyouty Lookmaker, lo staff di Vanni Coiffeur, Amanda Casassa, Elisa Guidarelli
Seleziona i fornitori che desideri contattare
Villa Durazzo
Ville per matrimoni
Capurro Ricevimenti
Servizi Catering
Just Paper
Negozi di coordinati per matrimonio
Pietro Romanengo
Torte nuziali e Dolci
Virginia Straneo - Loveinportofino
Wedding planner
Red Carpet Cake Design
Torte nuziali e Dolci
Non vuoi perderti le ultime novità per il tuo matrimonio?
Iscriviti alla nostra newsletter
Lascia un commento