Pubblicità
L'amore secondo la chimica è una droga fortissima. Ecco le prove!
Sballo, ormoni, assuefazione e astinenza. Ecco cos'hanno in comune amore e droga!

Eolie in Love
Amore e innamoramento sono sensazioni straordinarie per gli esseri umani, che sembrano gli unici animali in grado di provarle. Per questo la scienza è da sempre affascinata dalle cause che muovono tali sentimenti e dagli effetti che hanno sul corpo. Esiste l’amore per sempre? Perché ci baciamo? Dopo aver risposto a queste e ad altre domande entra in campo la chimica a svelare come e perché l’amore può essere scambiato per una droga!
L’amore crea dipendenza
È un fatto innegabile, tutti desideriamo amare ed essere amati. Chi non ha mai provato quella sensazione di farfalle nello stomaco, di euforia e felicità incomparabili? Sicuramente sapete di cosa stiamo parlando e non vorreste mai farne a meno. Come spiega l’Albert Einstein College of Medicine in amore, come nelle dipendenze, quando la nostra ‘dose di sentimenti’ finisce le conseguenze sono altrettanto forti: tristezza, abbattimento e depressione. Sapete perché? È una questione di ormoni…
L’ossitocina: ormone degli abbracci
Questo ormone agisce cambiando le connessioni dei circuiti neurali, secondo gli esperti è proprio l’ossitocina che aiuta a forgiare legami permanenti tra gli amanti dopo la prima ondata di emozione. Si libera in grandi quantità con l’orgasmo e a piccole dosi con carezze, abbracci e tenendosi per mano. È una sostanza endogena (prodotta dal corpo) che agisce come una sostanza esogena (droga o farmaco ingerito) e che attiva la produzione di altri neurotrasmettitori, in una cascata di emozioni, non sempre positive. L’ossitocina infatti è anche l’ormone della gelosia: il cervello dei mammiferi considera ogni perdita come potenziale minaccia attivando la produzione di cortisolo, responsabile della paura. Ecco perché a volte temiamo il peggio anche quando non c’è nessun pericolo.
La dopamina: drogati d’amore
La dopamina è un neuro ormone rilasciato dall’ipotalamo che aumenta la frequenza cardiaca e la pressione del sangue. Quando ci innamoriamo la dopamina ci fa sentire euforici ed energici, ma quando lo stimolo esterno (droga) o interno (ossitocina) vengono meno ecco che arrivano gli effetti collaterali dell’astinenza!
La noradrenalina: sindrome delle mani sudate
La noradrenalina o norepinefrina è un neurotrasmettitore molto simile all’adrenalina, anche negli effetti. Una sorta di ormone dello stress, ci fa battere il cuore più rapidamente, aumenta la pressione arteriosa e per ossigenare il sangue ci fa ‘sospirare’ con forza. È lei la responsabile delle mani sudate e del rossore alle guance che proviamo nei primi incontri.
La serotonina: felicità!
Avete mai notato come le persone più sicure di sé siano anche le più attraenti? È un effetto diretto della serotonina, ormone che viene stimolato dal senso di rispetto e appartenenza; chi si sente innamorato e apprezzato dal suo partner produrrà più serotonina. Questa sostanza è responsabile del benessere, genera ottimismo e ci rende più socievoli, aiutando ad inibire istinti aggressivi e rabbia. Quando il livello di serotonina è basso arrivano depressione e ossessioni, che vanno curate con esperienze e pensieri positivi e con interventi farmacologi nei casi più gravi.
Assuefazione: ‘non è più lo stesso’
Esattamente come avviene a chi fa uso di farmaci o droghe per lunghi periodi di tempo, anche negli innamorati il rilascio di questi ormoni provoca assuefazione. La stessa dose di prima non basta più e non genera gli stessi effetti, molte persone interpretano questa fase come un momento di crisi o la fine dell’innamoramento, in realtà i recettori neuronali si sono abituati alla dose!
Quando diciamo che l’amore vero è una scelta intendiamo anche questo; per tornare ai flussi normali e ritrovare la stabilità bisogna compiere un processo di recupero e ristabilire l’equilibrio nella coppia.
Seleziona i fornitori che desideri contattare
Gaetano Clemente Wedding Storyteller
Fotografia e video
Eolie in Love
Wedding planner
Fiordifragola
Fiori
Non vuoi perderti le ultime novità per il tuo matrimonio?
Iscriviti alla nostra newsletter
Lascia un commento