Pubblicità
Tenuta dei Normanni: quando la natura si sposa con la storia per il tuo matrimonio
Ci sono luoghi in cui la storia incontra la natura e si unisce a essa per creare atmosfere magiche e piene d'incanto, come quelle che si respirano a Tenuta dei Normanni

Per l’organizzazione del giorno delle nozze, uno degli aspetti fondamentali è la scelta della location. Ci sono luoghi nascosti, piccoli angoli di paradiso che ci colpiscono all’istante. Luoghi dove si può immaginare sin da subito l’aspetto delle decorazioni, la personalizzazione degli ambienti e l’organizzazione degli spazi per il grande giorno. Trovare una location con queste caratteristiche, che faccia sognare dal primo momento è il sogno di tutte le future coppie di sposi. Proprio per questo la redazione di Zankyou vuole portarvi alla scoperta di una location unica, un angolo magico, una verde tenuta dove potrete organizzare un matrimonio coi fiocchi.
Il sogno di un matrimonio immersi nella natura della macchia mediterranea
Nel verde naturale delle colline del Golfo di Salerno, si trova Tenuta dei Normanni, una location perfetta per organizzare matrimoni esclusivi e ogni tipologia di evento. Questa splendida location si trova all’interno di un parco di 140 mila metri quadri, un angolo di paradiso in cui i colori e i profumi regalano emozioni intense e diverse per ogni stagione.
Presso gli splendidi giardini della tenuta, è possibile celebrare la cerimonia con rito civile per realizzare il sogno di un matrimonio perfetto, circondati dalla natura e accompagnati dal romantico sottofondo del fruscio dell’acqua del torrente che attraversa la location e dà vita a due splendide cascate naturali.
Le origini storiche della tenuta
Il nome della tenuta è un omaggio all’antica storia del territorio: la collina salernitana, nel Medioevo, fu infatti riserva di caccia dei nobili Normanni che dominavano la città. Ai Normanni è dedicato anche il sontuoso Anfiteatro in pietra arenaria, autentico fiore all’occhiello della struttura. Nell’arena di ben 800 metri quadri, contornata dagli ulivi, è possibile ambientare i momenti più suggestivi del ricevimento nuziale, dalla celebrazione del rito civile fino al taglio della torta.
L’eleganza e gli spazi della tenuta
Di grande suggestione, tra gli spazi esterni della Tenuta, è anche lo splendido Garden, 1200 metri quadri di prato e area pavimentata con copertura impermeabile: una sala in pieno giardino che può ospitare fino a 350 invitati ed è dotata di un’ampia zona buffet che viene allestita con angoli per lo show cooking! La Tenuta dei Normanni d’altra parte si pregia di mettere a disposizione esclusiva degli sposi anche gli spazi interni della Villa del Normanno, sale accoglienti dove il recupero storico e e la modernità dello stile eclettico, scelto per alcuni preziosi dettagli, si sposano splendidamente. Un’architettura dalle forme geometriche e dai colori accesi tipici della tradizione ceramica vietrese, ma che ricorda anche i celebri azulejos di Antoni Gaudì. Due sono le raffinate sale interne: la sala del Normanno, che ospita fino a 180 invitati, con l’antistante Corte dei Mosaici, dotata di un angolo forneria con forno a legna e la sala Pedrera con 90 posti a sedere e 250 metri quadri di terrazzo.
Tante coppie di sposi hanno scelto Tenuta dei Normanni anche per l’opportunità di far pernottare i propri ospiti in un’atmosfera rilassante. Infatti gli invitati possono approfittare di un piacevole soggiorno, grazie alla disponibilità di confortevoli appartamenti, per un totale di 60 posti letto, che rendono la Tenuta la scelta ideale per il destination wedding.
Se siete una coppia di sposi che sogna in grande e vuole organizzare il proprio matrimonio in una location spettacolare, spaziosa ed elegante, Tenuta dei Normanni fa proprio al caso vostro, qui dove storia, natura ed eleganza si sposano per dar vita ad un vero e proprio paradiso naturale.
Seleziona i fornitori che desideri contattare
Tenuta dei Normanni
Ville per matrimoni
Non vuoi perderti le ultime novità per il tuo matrimonio?
Iscriviti alla nostra newsletter
Lascia un commento