… Chi arriva a Casale San Nicola, ignaro e della sua storia, e della sua importanza, si trova di fronte ad una sorpresa straordinaria: è un salto indietro nel tempo, di un passato che non può passare…
Elegante struttura dell’anno 1070, conserva l’intimità e le tracce di altri tempi. In questo splendido luogo, abbracciati dal bianco della pietra e dal verde di ulivi secolari, incontrerete una gastronomia che custodisce in sé un rispettoso senso dell’evoluzione, ancorato all’autentica tradizione.
Lo chef vi delizierà con i piatti tipici della tradizione pugliese, facendovi riscoprire gli antichi sapori mediterranei.
Casale San Nicola prepara appositi menù per ospiti vegani, vegetariani, celiaci ed intolleranti.
Una ricercata carta dei vini, curata dal nostro sommelier, vi condurrà alla scoperta di abbinamenti armonici e provocatori.
Il Casale offre scenari davvero suggestivi e carichi tanto di fascino quanto di storia. Se all’interno il colore chiaro della pietra veste ogni cosa di austero Medioevo, l’esterno della struttura presenta un tripudio di spazi verdi tra prato inglese, melograni, fichi d’india, sontuose e antiche macine adagiate tra i tronchi nodosi degli ulivi secolari che fanno da scenografia al vostro evento.
Per gli sposi che scelgono di celebrare il matrimonio con rito civile, la chiesetta romanica dedicata al Santo Patrono di Bari, il giardino immerso nel verde, le eleganti linee della sala interna completamente in pietra viva, diventano lo scenario più romantico per scambiarsi eterno amore.
Casale San Nicola, tra passato e presente, per un evento senza tempo…