Pubblicità
IMPORTANTE: Ci trasferiamo! Ci siamo uniti a Matrimonio.com per aiutarti a rendere l’esperienza dei preparativi il più semplice possibile. Se ti sposi nel 2024 o nel 2025, ti invitiamo a registrarti gratis su 👉
Matrimonio.com
Ecco i piatti da NON inserire mai in un menù di nozze
Esistono dei piatti da evitare nel vostro menù di nozze. Ma quali? Ve li sveliamo grazie all'aiuto di chef e food blogger
La “tavola” è uno dei grandi piaceri della vita che se sapientemente mixata all’universo wedding, diventa estasi. I matrimoni di nuova generazione vedono una rivoluzione del lato food&beverage, rivoluzionando il classico menù di nozze. Vi abbiamo già spiegato come scegliere il menù di nozze e soprattutto come innovare con gusto ma…C’è un “ma”: esistono dei piatti da non inserire mai e poi mai nel banchetto nuziale. E noi ve li sveliamo grazie all’apporto pratico di grandi esperti del settore, chef e food bloggers!
Attenzione al riso e alla carne per lo Chef Fabio Campoli
Con grande piacere accogliamo nuovamente le opinioni di uno degli Chef più famosi d’Italia: è un grande amico di Zankyou, è il maestro Fabio Campoli. “Per far sì che la scelta delle portate si riveli soddisfacente per voi e per tutti i vostri ospiti, bastano spesso piccoli accorgimenti, come ad esempio la scelta di alcuni ingredienti piuttosto che altri. Ad esempio, per quanto riguarda i primi piatti, evitate la scelta di formati di pasta fresca troppo sottili, come tagliolini e capellini, in quanto i tempi di servizio necessari durante un ricevimento con un numero elevato di persone andranno molto probabilmente a influenzare la qualità di un piatto che andrebbe servito “immediatamente” in tavola, causa il rischio di diventare freddo e di consistenza collosa in tempi brevi. Inoltre, se scegliete di proporre un riso, preferite un risotto classico piuttosto che affidarvi a preparazioni più moderne come ad esempio quelle a base di riso integrale: di certo una scelta salutare, ma che potrebbe risultare ai vostri ospiti come piatto il cui gusto “sa poco di festa”, rimandando eccessivamente ai sapori della cucina domestica quotidiana. Infine, nella scelta dei secondi, vi consiglio di evitare di proporre pietanze che necessitino della rimozione di ossa (come spesso può accadere nei casi del pollo e del coniglio in particolare), in quanto la rimozione delle stesse potrebbe creare imbarazzo in alcuni ospiti: preferite tipologie di carni semplici da tagliare, masticare e consumare per ogni fascia d’età, o, come nel caso del pollo, abbiate l’accortezza di chiedere al vostro catering di servirne ad esempio le sovracosce disossate, per un risultato più facile e anche confortevole da consumare in un giorno di festa e condivisione del buon cibo.”
No alla carne per il team di Baciami in cucina
Altro gradito ritono sulle pagine di Zankyou è quello dei ragazzi del blog di Baciami in Cucina, che hanno le idee ben chiare su cosa evitare in un menù di nozze. “Come amiamo spesso ripetere, nulla celebra l’amore più di un menù di pace: eliminare prodotti di origine animale dal nostro pranzo/cena di matrimonio vuol dire estendere la nostra scelta d’amore a tutto il pianeta. Spingendoci invece più nello specifico, consigliamo ai giovani sposi di recuperare i sapori che li hanno fatti innamorare, per condividerli con gli invitati. Perché non cogliere l’occasione per raccontare anche attraverso i sapori la propria storia? La cucina è infatti anche questo: memoria, celebrazione e unità! Baciami in Cucina nasce da questa necessità: quella di riportare la cucina a un fatto quotidiano, dove attorno al tavolo si cresce, si condivide e ci si ama”.
Attenzione a maionese e zuppe per lo Chef Diego Bongiovanni
Futuro sposo 2017, lo Chef Diego Bongiovanni partecipa alle nostre interviste con una verve che ci appassiona. Ecco la sua opinione: “Ci sono pochi piatti che in assoluto non si utilizzano nel menù di nozze. Oggi la cucina è davvero retro, guarda agli anni ’50 con una prevalenza di piatti senza carne. In realtà i piatti che si devono però evitare sono le zuppe (escluse quelle di pesce), gli antipasti in gelatina ed i piatti a base di maionese. Eccezion fatta per il cocktail di gamberetti che se fatto bene è tornato di gran moda, magari non servito come antipasto a tavola ma in stile finger food. Come già scritto in passato su questo meraviglioso magazine la cucina da matrimonio è cambiata. Si preferiscono piatti leggeri, colorati ma soprattutto basati su verdure, pesce e carni bianche”.
NO alla cucina orientale per Sasha Carnveali di Cakemania
Gradito ritorno anche per Sasha Carnevali di Cakemania che dice”NO a ramen, noodle soup e in generale zuppe asiatiche che piacciono tanto ai giovani sposi, ma ricordiamoci che ci sarà anche zia Adalgisa alla festa. Molti ospiti non avranno dimestichezza con le bacchette e non troveranno divertente l’inevitabile “slurpamento” con cui vanno sorbiti questi deliziosi piatti che richiedono anche un grosso tovagliolo sul petto o di essere mangiati filologicamente con la faccia nella ciotola. Riservateli per le cene con gli amici, ma al banchetto di nozze… no ramen, sì ravioli!”.
Hai un leggero languorino? Eccoti servito:
6 delizie da antipasto che non possono mancare al vostro matrimonio
Seleziona i fornitori che desideri contattare
Maggioni Party Service
Servizi Catering
Bon Appetìt Catering
Servizi Catering
Cecilia Campolonghi Photography
Fotografia e video
Ilenia Caputo
Fotografia e video
Non vuoi perderti le ultime novità per il tuo matrimonio?
Iscriviti alla nostra newsletter
Lascia un commento