Questo post vuole essere un po’ canzonatorio, giocando sul ruolo sempre scottante della suocera. Vi abbiamo già dato una mano con i consigli su come gestire il rapporto prematrimoniale con suoceri e genitori, ma stavolta siamo andati oltre: abbiamo “intervistato” alcune suocere per chiedere un parere alle dirette interessate e questi sono i preziosi consigli che ne sono emersi.
1 – Considerare l’esperienza di vita.
Spesso accade che nel dare consigli le suocere facciano riferimento al loro bagaglio di esperienza personale. Ascoltare sempre e farne tesoro, riadattandolo ovviamente ai tempi moderni, ma i meccanismi di coppia sono simili nonostante il passare dei decenni, quindi potremmo scoprire qualche trucco interessante per la quieta convivenza coniugale.

2 – Non escluderla dai preparativi delle nozze
Sì, lo so, le suocere tendono ad essere un pochino invadenti e incontentabili. Far capire che il matrimonio è il vostro e le scelte devono rappresentare la vostra coppia la farà sicuramente rientrare nel ruolo di madre, ma coinvolgerla almeno su alcuni aspetti è un gesto di condivisione che lei apprezzerà moltissimo perché il giorno del vostro matrimonio è un giorno speciale anche per lei e l’emozione è fortissima. Sapere cosa desidera indossare, qual’è la sua canzone preferita per farle la sorpresa di suonargliela per un lento con suo marito, sono tutte gentilezze che creano complicità e non conflitto.

3 – Evitare scontri
Non tutte hanno la fortuna di avere una suocera amorevole e simpatica. Può capitare di avere la classica arcigna, il cui unico obiettivo sembra quello di mettere zizzania e creare tensione. Regola d’oro in questi casi è “non raccogliere le provocazioni”, cercare di fare buon viso a cattivo gioco e non cedere alla tentazione di rispondere per le rime. La cosa importante è ciò che il tuo uomo pensa davvero di te ed in questo caso la complicità proprio con il vostro compagno può giocare a vostro favore.

4 – Adulare i figli
Niente conquista di più le suocere che i complimenti sui loro figli. Questo compito in realtà ci dovrebbe venire spontaneo perché il figlio che dobbiamo adulare è lo stesso che amiamo e che stiamo per sposare e pertanto è un gioco da ragazzi.

5 – Non mentire
Questo sembra contraddire un po’ quanto scritto poco sopra, ma in realtà entrambe le cose sono vere. Niente è più irritante di una falsa gentilezza o falsa accondiscendenza. La sincerità, garbata e civile, è spesso l’arma vincente per fare breccia nei cuori delle suocere più burbere: almeno sanno cosa pensi!

6 – La solitudine
Il timore principale delle suocere è quello di restare sole dopo il matrimonio, di dover rinunciare al proprio figlio e di doversi accontentare delle feste principali. Su questo dovrete essere rassicuranti: non mancheranno i pranzi domenicali, i the pomeridiani, le telefonate e lo shopping. In questo modo riuscirete a scongiurare un numero forzato ed eccessivo di appuntamenti obbligati.

7 – Un’unica famiglia
È inutile girarci intorno, ma quando si dice che sposando un uomo sposi tutta la sua famiglia è proprio vero. È pertanto opportuno non sprecare energie e forze nel tentativo di staccarsi completamente dalla famiglia di origine, meglio giocare in attacco e cercare di integrarsi senza perdere la propria autonomia, ma creando un sano legame fondato sul rispetto e sull’affetto. Anche la fusione delle famiglie dei consouoceri potrebbe essere un ottimo diversivo per creare occasioni di incontro non troppo pesanti e che tengono impegnate tutte le suocere.
Insomma, il matrimonio è un momento di gioia da condividere con le persone più care, compresa la suocera! L’importante è goderselo, perciò prendi nota delle 5 cose da NON fare prima del matrimonio e cerca di passarlo nella maniera più serena possibile.
![]() |
Guest blogger:Alessandra Ambrosini di Silovoglio Wedding designer/planner: rigorosamente wedding-addicted! |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Vuoi collaborare con Zankyou? Contattaci |
Lascia un commento