L’equilibrio e l’offerta di ambientazioni raffinate coniugano alla perfezione i context più belli di Feudi di San Gregorio, i quali si rendono perfetti ad ogni tipologia di evento: dalla classicità di quello privato all’unicità di celebrazioni che raccolgono piacevolmente ospiti e sposi.
Gli indoors e gli outdoors, gli splendidi vigneti, i giardini circostanti e il Ristorante Marennà, che si distingue per l’intensità e i colori dell’architettura che lo compone, con grande focus sulla splendida cucina a vista e la raffinatezza di ogni ambiente che lo caratterizza.
Non resta che definirlo un luogo in cui tradizione e innovazione si coniugano vicendevolmente alla perfezione, attraverso la combinazione di vini raffinati e piatti elaborati con meticolosa cura e passione, attenzione ai dettagli ed estrema accuratezza nella selezione di materie prime destinate alla realizzazione dei percorsi gourmet dello Chef.
Spazi e Capienza
Attraverso la selezione di aree e spazi ad hoc per occasioni speciali, e non solo proponendo interni ed esterni unici e completamente versatili, ma anche lasciando spazio a idee e progetti personalizzabili e adatti a qualsiasi tipo di occasione, ci si prende cura delle esigenze più ricercate per tramutare i desideri in progetti tangibili.
Il Teatro del Vino: un luogo interamente dedicato all’incontro e alla condivisione, ricco nella sua eleganza di elementi naturali, il legno, l’atmosfera raffinata che nasce dalla combinazione di giochi di luce attenti.
32 posti a sedere/platea e fino a 50 persone con i tavoli sociali laterali.
La Sala Sospesa: una sala sospesa di cristallo circondata dalle meravigliose e rappresentative botti e barriques di legno pregiato, ove è possibile godere di un’esperienza sensoriale completa. Adatta anche per ogni tipo di riunioni, è uno spazio luminoso e modulabile che può ospitare fino a 20 persone sedute e può essere attrezzata per proiezioni con impianto audiovideo.
20 posti a sedere
Il Ristorante Marennà: pullulante di atmosfere suggestive, un continuum vivo e vivido che sviluppa temporalmente passato, presente e futuro, circondato da splendide viste e il paesaggio autoctono della verde Irpinia.
120 posti a sedere
Il Giardino delle Erbe Aromatiche: la vegetazione, il corso d’acqua e le ricche erbe aromatiche e officinali, disegnano un luogo di ”ouverture” che accompagna gli ospiti nei frames e paesaggi che si colorano ad ogni stagione.
200 persone/cocktail
Il Roseto: Una passeggiata fra i colori e le profumazioni inconfondibili, ricreate dalla coltivazione di rose che integra e completa il giardino di Feudi di San Gregorio, diventando un luogo magico e un quadro in movimento.
La Bottaia: Un simbolo che racchiude originalità di allestimento e profondità di spazi, nel cuore della location, fra aree inclusive e un’atmosfera pregna di significati, tradizione e amore per la produzione. Un luogo di affinamento del “nettare” di Feudi di San Gregorio ma anche di storia, ove giacciono le più antiche e prestigiose etichette.
200 persone/cocktail
Area esterna alla Bottaia: un connubio perfetto per ricevimenti che non amano l’ordinarietà e gli amanti della natura, ma soprattutto…del vino: un’area completamente abbracciata all’esteso vigneto di fiano che fa da sfondo a banchetti, cerimonie e riti.
L’Anfiteatro: uno spazio ampio a cui dedichiamo idee, progetti ed inventiva continua, per rendere autentica la permanenza degli ospiti.
Servizi Offerti
Un evento su misura: guidiamo i nostri ospiti nella selezione più accurata degli ambienti ideali, fornendo loro il giusto supporto per sviluppare qualunque idea di Wedding Day. Spazi dal carattere unico per la celebrazione di uno dei ricevimenti più richiesti…
Si offrono i servizi migliori con i quali poter sorprendere e coinvolgere attivamente ogni partecipante, creati in modo assolutamente personalizzato affidandoci ai migliori professionisti, per elaborare contesti e “scenografie” di grande raffinatezza:
- Wedding Planner
- Arrangiamento Musicale
- Mixologist / Open Bar
- Decorazioni floreali
- Allestimenti su misura
- Noleggio Audio/Video
- Animazione per bambini
- Proposte di intrattenimento artistico
- Servizio Fotografico
- Bridal Styling
- Tranfers e Accommodation
RISTORANTE MARENNÀ
Il Ristorante Marennà, fulcro della convivialità di Feudi di San Gregorio, il continuum di una filosofia fatta di ospitalità e passione.
Un luogo di sperimentazione enogastronomica costituita da un approccio sano al territorio circostante, dalla selezione accurata della materia prima propria dell’Irpinia e la sua trasformazione, “Atto a Divenire”, per dare vita ad un assaggio della grande ricchezza della terra in cui esso è incastonato.
Prodotti raccolti e coltivati con cura, seguendo la disciplina di una sana e biologica coltivazione, con uno sguardo attento alla preservazione delle dinamiche naturali, senza alterarne i processi e la flora e la fauna preesistente.
Anche il design, così come la cucina, è un tributo al territorio. Il parquet, i tavoli, gli arredi, i rivestimenti: ogni elemento mette in scena le sue origini in un richiamo continuo al lavoro artigiano sulla materia grezza.
Altri Spazi
L’Orto di Marennà: un luogo di curiosità ed osservazione, per apprendere ed interagire in modo diretto con un sistema complesso, la visita all’Orto rende unica e ricca la permanenza degli ospiti che celebrano un’occasione così speciale.
WineVisionary Shop: L’illustre collezione di etichette provenienti dalla Cantina, i pregiati vini di Tenute Capaldo, un inventario esigente di prodotti unici nella loro storia e qualità. Per rendere omaggio i partecipanti della loro presenza e regalare loro la cornice perfetta per degustazioni guidate, abbinate alla selezione di prodotti genuini provenienti dalle aziende locali.
Feudi di San Gregorio definisce ogni luogo con ospitalità, promettendo di ritrovarvi sempre nuove possibilità e nuovi significati grazie alla modulabilità degli spazi e delle sue proposte.
Spazi per Sala Meeting
Tavolo Conviviale Cantina Marennà
La nostra selezione: abbiamo scelto di collaborare con produttori che condividono con noi il modo di intendere il vino. Aziende che sono per noi continua fonte di ispirazione, riconosciute in Italia e nel mondo come eccellenze per qualità e rispetto delle tradizioni.
A questo abbiamo aggiunto il meglio della produzione delle Tenute Capaldo, dai territori della Campania, Basilicata e Toscana e dei nostri partner in Friuli-Venezia Giulia. È così che nasce la nostra cantina, allestita all’interno degli ampi spazi della Sala Balthazar, un ambiente pensato per la convivialità e per le degustazioni. Un piccolo teatro dove il vino è il vero protagonista e nel quale sorgono spazi polivalenti per disegnare un meeting intimo e ristretto.
Winevisionary Art Gallery
Uguale attenzione è stata dedicata agli arredi interni per i quali Feudi di San Gregorio ha chiamato come interpreti Massimo e Lella Vignelli, protagonisti del design italiano nel mondo e già autori del restyling vincente delle etichette. L’obiettivo era coniugare spazi adeguati ad una vinificazione di eccellenza con la vocazione alla bellezza e, al tempo stesso, dare un volto contemporaneo all’anima storica della viticoltura irpina. La Winevisionary Art Gallery, che ospita le diverse opere d’arte dell’azienda è uno spazio luminoso e modulabile che può ospitare fino a 70 persone sedute e può essere attrezzata per proiezioni con impianto audiovideo.
60 posti a sedere/sala a platea
Altri luoghi:
Casa degli Artisti
Con l’intento di integrare la proposta accommodation, garantendo nuove progettualità, adattabilità di disposizione, maggiore ventaglio di selezione adeguandola al numero di ospiti e alla tipologia degli stessi, Feudi di San Gregorio ha inaugurato la “Casa degli Artisti”.
Territorio, sostenibilità, arte: i Fallen Fruit hanno contribuito a fare della Casa degli Artisti una piccola opera d’arte che si erge tra la natura e l’urbano, congiungendo i valori fondamentali da cui Feudi di San Gregorio per operatività e visione crea e sviluppa i suoi più importanti progetti.
All’interno di questo edificio di stampo “site-specific” sono state progettate due sale meeting che intendono forgiare le idee e necessità di qualsiasi ospite per poter ricreare degli spazi – grandi o piccoli che siano – in pieno stile auditorium.
Forum degli Artisti
All’interno della Casa degli Artisti, una Sala Meeting modulabile che dispone della fruibilità di high-tech per ogni esigenza, dedicandosi anch’essa agli eventi aziendali e non solo, con l’occasione di lasciarsi ispirare da ritrovo, convivialità e comfort in un continuum di arte e natura, da cui è possibile scorgerne i meravigliosi paesaggi.
Un progetto che si esprime in un legame connaturato nell’idea della bellezza, quella della natura, dell’estetica artistica, del territorio e della sostenibilità.
60 posti a sedere/sala a platea
Atrio degli Artisti
Nella Casa degli Artisti, l’atrio antistante è uno spazio ampio che percorre le aree comuni con la promessa di intrattenere e rilassare, ricreando metaforicamente uno spazio di raccolta, condivisione, accoglienza: un abbraccio disteso sulla bellezza dei paesaggi autoctoni per celebrare l’ispirazione alla natura e tutti gli elementi che la circondano da sempre.
Insieme al legame fra arte e natura, ogni angolo di questo luogo coordina in modo armonico il desiderio di una permanenza urban-escape e l’intento di pianificare qualsiasi attività.
200 persone
La Foresteria “Country House”
Rilassanti cornici si creano per riscoprire la magia dell’Irpinia, con i suoi vigneti alternati agli alberi da frutto, la sua luce e le terre verdi circostanti. Per concedersi una permanenza in stretto contatto e circondati completamente dalla natura incontaminata.
Un Country House eretto fra le sponde degli autoctoni vigneti, incastonato nella bellezza di paesaggi autentici e che rendono piacevole qualsiasi tipo di soggiorno.
Un ritaglio di luoghi fuori dall’ordinario urbano, per abbandonare completamente la routine quotidiana ed immergersi in context unici.
Aree confortevoli e curate nel design offrono la possibilità di pensare a meeting intimi e ristretti: l’area living dotata di tavolo e sedute in pelle, consente la disposizione di un “piccolo” auditorium formativo, garantendo riservatezza e omogeneità.
5 camere deluxe matrimoniali – un cigar lounge – un living room – un vano cucina attrezzato
Area esterna alla Foresteria “Country House”: un’altra cornice mozzafiato fra gli alberi tipici del paesaggio montuoso e collinare irpino e la bellezza di vigneti che si dipingono di un colore diverso ad ogni stagione… versatile e luminosa, l’atrio antistante al “Country House” favorisce qualsiasi genere di evento privato, grazie all’apertura naturale che rende dinamico e gradevole ogni momento.
100 persone/cocktail
Suite Deluxe
Un rifugio per lasciarsi ispirare e rilassarsi, circondati da una collezione di etichette unica ed articoli artigianali espressamente raffinati.
La Suite Deluxe si estende per ben 150 metri quadri di superficie totali, al primo piano di Feudi di San Gregorio. Un’accoglienza che toglie subito il fiato: un’area rivestita di materiali singolari frutto del prezioso lavoro di artigiani locali che hanno curato con estrema passione e meticolosità ogni dettaglio.
Uno spazio flessibile, che grazie al design innovativo che sorprende fin dall’ingresso, risponde al desiderio di pernotto in una camera dotata di ogni comfort: due ampie sale da bagno, un minibar, letto matrimoniale, un biliardino, un banco bar e tutte le amenities per una permanenza irripetibile.
Un’area che si trasforma in una Sala Meeting intima e ispirante: sei morbide poltrone e un tavolo ovale di marmo per incontrarsi in un ambiente stimolante, ricercato e completamente insonorizzato.
10 posti a sedere – Tavolo Sala Meeting